PRIMA: PRogetto per l’Integrazione lavorativa dei MigrAnti
FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020
Obiettivo Specifico 2. Integrazione/Migrazione legale - Obiettivo Nazionale ON 2 - Integrazione/Migrazione legale - Autorità Delegata
PRIMA: PRogetto per l’Integrazione lavorativa dei Migranti "Pensare Prima al Dopo"
ATTIVITA' DI COINVOLGIMENTO DEL MONDO DELLE IMPRESE - WP5
Responsabili dell'azione: Ires Piemonte, con la collaborazione di CEIPIEMONTE Scpa (incaricato da Ires) e di UNHCR (soggetto aderente al Progetto PRIMA: Pensare Prima al Dopo)
Ambito territoriale: Piemonte
Destinatari: imprese del Piemonte, cittadini stranieri, in particolare titolari di protezione, organizzazioni del mercato del lavoro, operatori sociali e del lavoro
Attività realizzate:
Ciclo di incontri in-formativi "Lavoratori stranieri: quali strategie e opportunità per le imprese?", in modalità webinar tutti i giovedì di ottobre 2020, h. 15:00 – 17:00
- 1 ottobre - Aspetti legali e formali per un buon inserimento - Guarda la registrazione del webinar
Scarica le presentazioni proiettate durante il webinar:
- Inserimento di stranieri: i dati dell'indagine sulle aziende piemontesi, Ceipiemonte - slide
- Permessi di soggiorno, documenti e adempimenti amministrativi per l'inserimento lavorativo, Avv. ASGI Ghirardi e Agenzia Piemonte Lavoro - slide
- Forum di Consulenza on line per le imprese di Immigrazione Piemonte, Ires - slide
- 8 ottobre - Servizi, strumenti e incentivi per l'inserimento - Guarda la registrazione del webinar
Scarica le presentazioni proiettate durante il webinar:
- Fabbisogni aziendali, profili cercati e difficoltà di reclutamento, Ceipiemonte - slide
- Servizi, strumenti, incentivi per l'inserimento, Agenzia Piemonte lavoro - slide aggiornate
- Scheda Tirocini extra-UE Piemonte - scheda
- Catalogo ANPAL - Regione Piemonte su incentivi all'assunzione, aggiornamento al 20/09/2020 - documento
- Promuovere con le imprese l'occupazione dei rifugiati, UNHCR - slide
- 15 ottobre - Identificare, valutare e valorizzare le competenze - Guarda la registrazione del webinar
Scarica le presentazioni proiettate durante il webinar:
- Migranti, imprese e soft skill, Ceipiemonte - slide
- Come individuare le soft skill dei migranti?, Agenzia Piemonte Lavoro - slide
- Buone prassi di valutazione delle soft skill, Fondazione Casa di Carità - slide
- Sitografia
- 22 ottobre - Gestire e valorizzare le differenze culturali in azienda - Guarda la registrazione del webinar
Scarica le presentazioni proiettate durante il webinar:
- Imprese e multi-culturalità: dati indagine Ceipiemonte - slide
- Gestire e valorizzare le differenze culturali in azienda, Viviana Premazzi GMD - slide
- 29 ottobre - Diversity Management come leva di competitività aziendale - Guarda la registrazione del webinar
Scarica le presentazioni proiettate durante il webinar:
- Imprese e le sfide del DM, Ceipiemonte - slide
- Il Servizio Sociale Aziendale in una prospettiva inclusiva, Confindustria Cuneo - slide
- Casi aziendali di Inclusione e Diversity Management, Confindustria Cuneo - slide
- La diversità come fattore competitivo d'impresa, Fondazione Adecco Pari Opportunità - slide
Indagine di rilevazione degli inserimenti lavorativi di stranieri su 500 aziende piemontesi (raccolta dati: giugno 2019-febbraio 2020):
Profilazione di candidati a disposizione delle imprese
Agenzia Piemonte Lavoro ha individuato e profilato sul territorio piemontese oltre 600 persone di Paesi terzi (in particolare rifugiati) con documenti e permesso di soggiorno in regola per lavorare e con differenti gradi e ambiti di esperienza lavorativa.
Le aziende interessate a valutare l'inserimento di un potenziale candidato possono rivolgersi ai Centri per l’Impiego:
- Quadrante Città Metropolitana di Torino: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Quadrante Nord-Est (Provincia Biella, Novara, Vercelli, Verbano-Cusio Ossola): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Quadrante Sud-Est (Provincia di Alessandria e Asti): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Quadrante Sud-Ovest (Provincia di Cuneo): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Obiettivo generale del progetto: coinvolgere aziende e operatori piemontesi per facilitare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro e aumentare il numero di imprese attive nell'inclusione lavorativa di migranti svantaggiati, in particolare dei titolari di protezione
Obiettivi specifici:
- Indagare il punto di vista delle imprese, dei datori di lavoro e delle associazioni imprenditoriali rispetto a:
- fabbisogni lavorativi espressi dalle imprese del territorio
- caratteristiche, criticità e potenzialità dell'inserimento lavorativo di cittadini di paesi terzi
- bisogni informativi su opportunità di politica attiva del lavoro, normativa, gestione della differenza culturale nell'attività lavorativa
- opportunità di inserimento lavorativo anche in nuove nicchie di mercato che possano assorbire l'offerta di manodopera straniera - Costruire un network di imprese sensibilizzate rispetto all'inclusione lavorativa di soggetti svantaggiati
- Elenco di aziende disponibili ad inserire rifugiati nel proprio organico e sottoscrizione di protocolli/documenti di intesa locali/regionali con le associazioni di categoria (azione in capo alla Regione Piemonte)
Azioni:
- Questionario somministrato alle aziende piemontesi per rilevare fabbisogni occupazionali e criticità di inserimento di personale straniero.
Partecipa alla nostra indagine! Leggi l'Informativa privacy. - Interviste semi strutturate a imprese per approfondire i temi emersi
- Informazione alle imprese in risposta ai bisogni informativi espressi dalle aziende nella rilevazione dell'indagine: Guida alle imprese per l'inserimento lavorativo dei rifugiati, elaborata da Ires Piemonte e UNHCR.
- Incontri in-formativi di sensibilizzazione, informazione e scambio con operatori di aziende e del mondo del lavoro.
- Tavoli e workshop [webinar] di confronto e condivisione di buone prassi, criticità, elementi di comune interesse tra progetti Siproimi, Cas e imprese e organizzazioni datoriali.
Periodo: marzo 2019 – ottobre 2020
Partenariato:
Regione Piemonte (ente capofila)
Agenzia Piemonte Lavoro
IRES Piemonte
Per maggiori informazioni
Ceipiemonte Scpa - Elena Dall’Amico, Simonetta Verona
Tel: +39 011 6700.640/648
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.