Piemonte: a place to Invest
Ceipiemonte gestisce “Invest in Torino Piemonte”, il progetto per l’attrazione di investimenti e risorse qualificate che si prefigge di accrescere il grado di internazionalizzazione della regione e di potenziarne lo sviluppo economico.
Ceipiemonte garantisce assistenza completa alle aziende estere ed esterne accompagnandole in tutte le fasi del progetto di investimento e insediamento in Piemonte.
Ceipiemonte affianca inoltre le imprese estere e le multinazionali già presenti in Piemonte per sostenere il radicamento e la crescita sul territorio. I nostri servizi sono gratuiti e confidenziali.
Ceipiemonte assiste le imprese internazionali a investire in Piemonte e offre supporto prima, durante e dopo il progetto di insediamento.
Se desideri presentarci il tuo progetto di investimento, puoi compilare il tuo profilo aziendale o di intermediario.
AL CENTRO DELL’EUROPA E DEL BACINO MEDITERRANEO
Il Piemonte è strategicamente posizionato nel cuore dell’Europa, all'incrocio dei principali assi di sviluppo europei che collegano nord e sud, est e ovest.
Le imprese localizzate in Piemonte hanno libero accesso a un mercato composto da oltre 30 nazioni che fanno parte dell’Unione Europea e al mercato di consumatori più ricco al mondo di oltre 500 milioni di persone, di cui più di 330 milioni condividono la stessa valuta.
La regione è altamente accessibile e vanta eccellenti connessioni con l’Europa e il resto del mondo grazie a un’efficiente rete stradale, ferroviaria, aerea e aeroportuale con i porti liguri.
UNA REGIONE PROIETTATA NEL FUTURO
Il Piemonte gioca un ruolo essenziale nell’economia italiana, affiancando tradizione industriale e capacità di innovazione, propensione alla ricerca e qualità della vita.
Il Piemonte è una regione promettente e competitiva per il business. E’ un territorio dinamico sia nel settore industriale e manifatturiero che in quello dei servizi, con risorse umane flessibili. Negli ultimi decenni il Piemonte ha diversificato la propria struttura economica, orientandosi verso i settori legati alla conoscenza e all’innovazione.
L’Italia è la 2° nazione europea in ambito manifatturiero e negli ultimi 30 anni è sempre rientrata nella classifica delle migliori 10 nazioni produttrici. Il Piemonte ha fortemente contribuito a questo successo, dimostrando di essere uno dei motori produttivi europei.
DOVE L’AEROSPAZIO È DI CASA
In Piemonte il settore aerospaziale rappresenta una delle eccellenze del tessuto manifatturiero e scientifico, confermandone la vocazione regionale per l’innovazione tecnologica. La specializzazione tecnica delle imprese, sia a livello produttivo che dei servizi, permette al settore di essere altamente competitivo sui mercati internazionali.
La filiera aerospaziale piemontese è completa e unica nel panorama nazionale del settore e offre produttori finali di sistemi e sottosistemi complessi, aziende fornitrici di parti, componenti o gruppi funzionali che vengono incorporati in:
5 key player internazionali: Leonardo, Avio Aero, Collins Aerospace, Thales Alenia Space, ALTEC, Mecaer.
DOVE L’AUTO È UNA VOCAZIONE PER TRADIZIONE
La filiera automotive in Piemonte è completa e offre un know-how unico che parte dal concept del velivolo fino alla sua consegna: progettazione, prototipazione, stile, robotica e automazione, componentistica, produzione, industrializzazione e testing. La catena di fornitura offre anche forti competenze nel campo dell’architettura elettrica ed elettronica, inclusi i sistemi di conversione energetica, i sistemi di comunicazione real time, i sistemi avanzati di interfaccia uomo-macchina e per il controllo da remoto.
Inoltre, le imprese locali lavorano attivamente nello sviluppo di nuovi concept di mobilità intelligente, integrando veicoli e infrastrutture attraverso l’applicazione di tecnologie digitali avanzate. Le imprese sono sempre più coinvolte nel campo della connettività, della guida autonoma, della mobilità condivisa (car sharing), sensori virtuali, Internet of Things e Big Data, proiettando il territorio verso nuove sfide e nuovi spazi di mercato.
Alcuni key player: AVL, Changan Automobile Designing Center, CNH Industrial, Delphi Italia Automotive Systems, Denso Thermal Systems, Eaton, Endurance Overseas, FEV, Italdesign, JAC Italy Design Center, Lear Corporation, Magna Steyr Italia, Marelli, Microsoft Innovation Center Torino, Punch, Reply, Schaeffler Italia, SKF Industrie, Stellantis, Telecom Italia, Valeo, Webasto, Yanfeng Italy Automotive Interior Systems, ZF-TRW Automotive, 5T.
Il Piemonte è il primo produttore di componentistica automotive in Italia e realizza circa il 45% del fatturato nazionale del settore automotive.
DOVE LA VITA È UN IMPEGNO PER LA VITA
Le forti capacità esistenti in Piemonte in settori trasversali, come l’ICT, l’elettronica e le nanotecnologie hanno favorito il conseguimento di importanti risultati lo sviluppo di know-how nel campo della bioinformatica, della bioingeneria, delle tecniche di data science e delle attrezzature biomedicali.
Il Piemonte inoltre, può contare su una posizione strategica, al centro di una delle più dinamiche aree europee per le biotecnologie. La sua vicinanza ad altre regioni molto sviluppate in questo ambito, come la Lombardia in Italia e il Rhone-Alpes in Francia, è un ulteriore vantaggio per il Piemonte, che diventa un ideale punto di connessione tra le due zone.
Alcuni key player: Advanced Accelerator Applications (AAA) A Novartis Company, Ab Sciex, Agilent Technologies, Bracco Imaging, Diasorin, Delpharm, Ephoran, Huvepharma, Livanova, L’Oreal, Merck Serono, Olon, Sicor (Teva), Sienna Biopharmaceuticals.
IN PIEMONTE IL FUTURO È ADESSO
Il Piemonte ha ampliato la propria struttura economica, orientandosi sempre di più verso i settori legati alla conoscenza e allo sviluppo della digitalizzazione.
Dati recenti confermano che il Piemonte è la prima regione italiana per quanto riguarda gli investimenti privati in R&S. La spesa delle imprese in R&S raggiunge infatti l'1,8% del PIL regionale (la media nazionale è 0,8%). Fonte: Istat 2021 su rilevazione dati 2018.
Il Piemonte è la prima regione italiana ad aver formalmente fondato i Poli di Innovazione come strumenti a supporto di una nuova politica industriale per favorire lo sviluppo delle competenze e della competitività del sistema di ricerca e sviluppo regionale.
UN SISTEMA FORMATIVO DI ECCELLENZA
Quattro Università e oltre 130.700 studenti costituiscono la struttura accademica piemontese: Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Università del Piemonte Orientale e Università di Scienze Gastronomiche. Il sistema universitario regionale è fortemente focalizzato su attività di R&S e vanta una rete strutturata di collaborazioni industriali e relazioni internazionali.
Completano l’offerta scuole di alta formazione manageriale e formazione professionale, centri privati e istituti per la formazione secondaria.
Una regione dove investire
In Piemonte il sistema di agevolazioni si rivolge sia alle iniziative di start up, sia allo sviluppo di aziende già attive.
Le agevolazioni, suddivise per ambito di applicazione, opportunamente combinate sono in grado di coprire tutta la gamma di spese per l'investimento sostenute dall’impresa. L’entità del sostegno economico fornito dai diversi incentivi varia a seconda delle caratteristiche dell’investimento che si affronta e di chi lo affronta.
Il sistema è tra I più ricchi ed efficienti in Europa ed è rivolto ai maggiori settori manifatturieri, con particolare riferimento alle attività di ricerca e innovazione, all’industria, alla sostenibilità e all’efficienza energetica. L’ampio panorama delle fonti normative e degli strumenti agevolativi permette alle aziende estere ed esterne di coprire le diverse fasi della crescita e dello sviluppo sul territorio.
La Regione Piemonte ha stanziato 1 miliardo di euro a supporto della crescita e della competitività del territorio nell’ambito delle Programmi Operativi Regionali (POR) del Fondo Sociale Europeo (FSE) e del Fondo Europeo Sviluppo Regionale (FESR).
Il Piemonte è la prima Regione in Italia ad aver creato uno strumento finanziario dedicato all’attrazione e al finanziamento di nuovi investimenti esteri in Piemonte: il Contratto di Insediamento .
Il Piemonte è la prima Regione in Italia ad aver fondato un’Agenzia regionale dedicata alla promozione all’estero e all’attrazione investimenti.
Una regione da vivere
Il Piemonte è un territorio che offre un’alta qualità della vita ed eccellenti occasioni di business.
Scuole di alto livello, sistema di trasporto pubblico accessibile e sostenibile, servizi sanitari e sociali eccellenti, un’ampia scelta di attività per il tempo libero e un panorama culturale: in Piemonte è tutto possibile.
+ ALTA QUALITA’ DELLA VITA E BUSINESS
+ RICCA OFFERTA TURISTICA E PANORAMA CULTURALE UNICO
+ PERNOTTAMENTI NELL’AREA METROPOLITANA DI TORINO 6.6 mln
Grazie alla sua posizione al centro del sistema di sviluppo europeo, proprio al crocevia delle principali direttrici tra Nord-Sud ed Est-Ovest, la logistica in Piemonte è un settore solido e strategico, estremamente dinamico e promettente: solo negli ultimi 5 anni il comparto è cresciuto sia nel numero di dipendenti che in termini di Valore Aggiunto.
l settori immobiliare e ICT supportano fortemente l'offerta logistica del Piemonte e la rendono unica. È composta da interporti - la regione è al 4° posto in Italia per estensione di interporti (>5 kmq di spazi disponibili) grazie agli interporti di Rivalta Scrivia, S.I.TO. e CIM Novara - ma anche dai numerosi insediamenti sorti lungo gli assi autostradali che collegano la regione alla Lombardia e alla Liguria: questa rete interconnessa rende il Piemonte un territorio ideale per stoccaggio, recupero e distribuzione delle merci.
Scopri di più
Il Piemonte sta vivendo importanti cambiamenti e sta investendo in trasformazioni urbane e grandi progetti. La sua visione strategica mira ad attrarre investimenti e a rappresentare una regione accogliente e business-oriented.
Tra gli importanti progetti di investimento attualmente presenti, il Piemonte vanta alcune grandi trasformazioni che daranno forte spinta a tutto il sistema economico/produttivo del territorio in termini di ricerca e innovazione, proiettando la regione al centro dello sviluppo europeo in settori come: scienze della vita, aerospazio, manifattura avanzata, mobilità sostenibile e logistica.
Opportunità localizzative di tipo brownfield (impianti di produzione esistenti per avviare una nuova attività di produzione) e greenfield (aree libere aperte a qualsiasi tipo di trasformazione) sono diffuse su tutto il territorio regionale. Il Piemonte offre un'ampia gamma di occasioni immobiliari, principalmente nei seguenti ambiti: residenziale, retail, ricettivo, uffici, medico/sanitario, industriale, logistica (infrastrutture/deposito/magazzino) e social housing.
Scopri di più
Le tecnologie e le soluzioni digitali sono tra le eccellenze del Piemonte. La regione è la culla italiana del cinema, della televisione, delle industrie legate alla telefonia e all’informatica, dell'MP3 - oltre che di grandi aziende come Olivetti - e tuttora occupa una posizione di primo piano nello sviluppo dell'Information Communication Technology.
La regione ospita importanti aziende, centri di ricerca, università e primari attori nazionali e internazionali: un polo altamente competitivo che fornisce un'offerta ampia, garanzia di flessibilità, qualità e affidabilità.
Success! Event spawned