Il settore automotive e transporti in Piemonte
Per maggiori informazioni
Rosanna Viola
Coordinatore
T: +39 011 6700685
F: +39 011 6965456
E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scopri le attività di promozione all'estero per le aziende del settore automotive & transportation
Il Piemonte è la prima regione italiana per numero di imprese attive nel comparto della componentistica automotive. Il Piemonte e il suo capoluogo Torino, città natale della Fiat, ora Stellantis, sono il cuore pulsante nell’industria automotive italiana e della tecnologia europea per l’auto e la mobilità. In Piemonte hanno sede i più importanti attori del mondo dell’automotive: i principali OEM, pmi, una catena di fornitura completa, centri di R&S e alte scuole di ingegneria. La sinergia tra questi soggetti contribuisce fortemente al posizionamento della regione tra i maggiori cluster dell’automotive, non solo in Europa, ma a livello mondiale.
VTM TORINO: International Business Convention for Automotive & Vehicle Innovation
VTM Torino è l’evento dedicato alla tecnologia per la mobilità che riunisce la comunità dei veicoli e dei trasporti: dai produttori di veicoli ai fornitori di primo livello, dai decision maker, agli imprenditori di nuove tecnologie e ai fornitori di soluzioni. L'evento prevede un ricco programma che include una conferenza plenaria internazionale, sessioni tecniche e workshop collaterali, riunirà nuovamente a Torino le aziende del settore della mobilità terrestre per condividere le soluzioni per affrontare le principali sfide e opportunità presenti nella mobilità futura e rese disponibili dalle nuove tecnologie dei veicoli. La seconda edizione si è svolta a Torino il 30 e 31 marzo 2022.
![]() |
Il Piemonte è la culla della componentistica automotive italiana ed è la regione che registra circa il 45% dei ricavi del settore automobilistico nazionale (Fonte: "Automotive Industry 2020" di ITA - Italian Trade Agency).
- 737 imprese
- Il 33,5% delle imprese italiane di componentistica è in Piemonte
- Il 35,8% del fatturato italiano di componentistica è in Piemonte
- Oltre 56.600 addetti
Fonte: Osservatorio sulla componentistica automotive italiana 2021 realizzato dalla Camera di commercio di Torino, da ANFIA e dal Center for Automotive and Mobility Innovation (CAMI) del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia (su rilevazione 2020).
Catena di fornitura completa
La filiera produttiva in Piemonte è completa e offre un know-how unico che parte dal concept del velivolo fino alla sua consegna: progettazione, prototipazione, stile, robotica e automazione, componentistica, produzione, industrializzazione e testing. La catena di fornitura offre anche forti competenze nel campo dell’architettura elettrica ed elettronica, inclusi i sistemi di conversione energetica, i sistemi di comunicazione real time, i sistemi avanzati di interfaccia uomo-macchina e per il controllo da remoto. Inoltre, il ruolo dell'industria meccanica, della R&S e del design è strategico a tutti i livelli. La forte leadership del Piemonte nella robotica e nella meccatronica ha favorito l'innovazione, l'automazione e l'efficienza dei costi lungo l'intera catena di fornitura anche mediante l'adozione diffusa di processi di fusione per materiali leggeri e du nuove tecnologie come l'additive manufacturing (stampa 3D).
Le nuove frontiere del settore
La forte esperienza della regione nel campo dei motori e l’approccio integrato verso la mobilità sostenibile sono rafforzati dalla presenza di Fiat PWT e del Centro Ricerche Fiat che sviluppano nei loro centri ricerca a Torino le nuove generazioni di motori diesel super performanti in termini di sostenibilità e rispetto delle nuove regole sulle emissioni e riduzione dei gas serra (GHG). L’evoluzione del settore legato alla mobilità va verso lo sviluppo di nuove soluzioni per passeggeri e trasporto merci che siano efficienti nell’uso delle risorse, sostenibili dal punto di vista ambientale, sicure e integrate.
In Piemonte è possibile trovare il know-how necessario all’integrazione del veicolo e soluzioni dedicate alla mobilità elettrica, compresi lo stoccaggio e la distribuzione dell'energia
Inoltre, le imprese locali lavorano attivamente nello sviluppo di nuovi concept di mobilità intelligente, integrando veicoli e infrastrutture attraverso l’applicazione di tecnologie digitali avanzate.
Le aziende stanno sviluppando tecnologie più distintive nel campo della connettività, guida autonoma, sharing mobility, sensor fusion, Internet of Things e Big Data, proiettando l'intero territorio verso nuove sfide e nuovi mercati di consumo.
Torino è una delle prime città in Italia a consentire la sperimentazione di veicoli autonomi sulle sue strade pubbliche e non solo nelle zone chiuse al traffico. I veicoli dotati di soluzione di livello 3 (senza mani, senza piedi, senza occhi, con cervello) possono essere testati, con lo scopo di estendersi ai veicoli di livello 4 (senza cervello) e di livello 5 (nessun conducente lì ) nel futuro. La Città di Torino consentirà alle imprese, alle istituzioni pubbliche e alle università di accedere a strade dedicate e infrastrutture telematiche, già esistenti o che verranno costruite appositamente, in linea con gli standard internazionali e i protocolli in vigore.
Programma di attività 2022
Iscrizioni aperte per:
- Percorsi laboratoriali di Assistenza tecnica digitale per le aziende dei Progetti Integrati di Filiera (PIF):Cleantech & Green Building - Automotive & Transportation Edizione 2022
- BATTERY SHOW EUROPE STOCCARDA 28/30 GIUGNO 2022
Iscrizioni chiuse per:
- ASSISTENZA CONSULENZIALE FISCALE, DOGANALE E LEGALE PER L’ESTERO Un team di esperti a supporto delle aziende dei Progetti Integrati di Filiera - I° Edizione - Luglio 2021 - Giugno 2022
- ASSISTENZA CONSULENZIALE FISCALE, DOGANALE E LEGALE PER L’ESTERO Un team di esperti a supporto delle aziende dei Progetti Integrati di Filiera - II° Edizione - Ottobre 2021 - Settembre 2022
- ASSISTENZA CONSULENZIALE FISCALE, DOGANALE E LEGALE PER L’ESTERO Un team di esperti a supporto delle aziende dei Progetti Integrati di Filiera - III° Edizione - Marzo - Settembre 2022
- HANNOVER MESSE 2022 Hannover, 30 maggio -2 giugno 2022
- GLOBAL AUTOMOTIVE COMPONENTS AND SUPPLIERS EXPO 2022 Stoccarda, 8-10 novembre 2022
- AUTOMOTIVE PROCUREMENT FORUM 2022 Stoccarda, 9-10 maggio
- VTM – Vehicle and Transportation Technology Innovation Meetings Torino, 30-31 marzo 2022
- Percorsi laboratoriali di Assistenza tecnica digitale per le aziende dei Progetti Integrati di Filiera (PIF): Automotive & Transportation, Cleantech & Green Building Edizione 2021
- 30° AACHENER COLLOQUIUM - SUSTAINABLE MOBILITY AACHEN, 4-6 OTTOBRE 2021
- AUTOMOTIVE MEETINGS QUERETARO - DIGITAL EDITION 7-9 luglio 2021
- CHASSIS.TECH PLUS 2021 - VIRTUAL EVENT 29-30 GIUGNO
- “A Look into the Future” - Collaborative workshop for the next generation cars Torino, 19 aprile
- Webinar di presentazione dei Progetti Integrati di Filiera 2021-2022 Focus Cleantech & Green Building e Salute e Benessere
- Webinar di presentazione dei Progetti Integrati di Filiera 2021-2022 Focus Automotive & Transportation, Aerospazio e Meccatronica
Per maggiori informazioni
Rosanna Viola
Coordinatore
T: +39 011 6700685
F: +39 011 6965456
E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.