A giugno, il Piemonte e le sue aziende sono stati protagonisti di numerosi appuntamenti internazionali ed eventi di promozione del business e attrazione investimenti organizzati da Ceipiemonte su incarico dei Soci. Ve ne anticipiamo qualcuno, ma potete scoprirli tutti su www.centroestero.org.
LOGISTICA Per la prima volta il Piemonte ha preso parte a Transport Logistic, il principale appuntamento internazionale per logistica, trasporti e supply chain, svoltosi a Monaco di Baviera dal 2 al 5 giugno 2025. Un interporto e 9 aziende hanno rappresentato l’offerta regionale, tra infrastrutture, servizi e soluzioni per la logistica smart e il trasporto dell’ultimo miglio. Un’occasione strategica per valorizzare il comparto piemontese e promuovere la regione come porta d’accesso privilegiata ai mercati europei.
AUTOMOTIVE & TRANSPORTATION Giugno ha segnato una tappa importante per il rafforzamento della presenza piemontese nel settore ferroviario euro-asiatico. Il 10 giugno a Torino si è svolto l’incontro “La rete ferroviaria euro-asiatica e africana: nuove rotte, nuovi hub, nuove opportunità per la filiera piemontese”, un momento di confronto che ha riunito oltre 30 partecipanti tra imprese e stakeholder. Focus dell’iniziativa sono stati i nuovi scenari di sviluppo aperti da mercati strategici come Turchia e Africa e le opportunità emergenti. L’incontro ha fatto da apripista al debutto del Piemonte a Eurasia Rail, fiera di riferimento svoltasi a Istanbul dal 18 al 20 giugno, che ha visto la partecipazione di 6 aziende piemontesi delle loro soluzioni d’avanguardia. Un’opportunità di posizionamento in un mercato strategico e per l’intera filiera piemontese della mobilità su rotaia.
SALUTE E BENESSERE Nuove prospettive oltreoceano per il comparto piemontese del medicale, rappresentato, dall’11 al 13 giugno, da 3 aziende d’eccellenza al World Health Expo Miami. L’evento ha offerto un accesso privilegiato ai mercati di Stati Uniti, Centro e Sud America, dove cresce la domanda di soluzioni elettromedicali, ortopediche, digitali e cosmetiche ad alta innovazione, firmate Piemonte. Innovazione e salute si sono incontrate ad Amsterdam, dove dal 16 al 19 giugno il Piemonte ha partecipato a HLTH Europe con 4 imprese attive nella digital health. Telemedicina, intelligenza artificiale per la diagnosi oncologica, dispositivi avanzati e tecnologie immersive hanno raccontato un ecosistema regionale in piena evoluzione, sempre più presente sulle frontiere della sanità del futuro.
TENDER Il 12 e 13 giugno 2025 si è svolta per la prima volta a Torino l’edizione italiana degli IOD - Industrial Opportunity Days, due giornate di incontri tra oltre 100 imprese e 11 tra i più importanti laboratori scientifici europei e italiani, insieme ai rappresentanti di ILO Network Italia. Un intenso programma di presentazioni, workshop e oltre 200 B2B ha messo al centro le opportunità di business legate alla Big Science, con particolare attenzione ai settori della meccanica di precisione, elettronica avanzata, criogenia, data management e sicurezza. L’obiettivo? Rafforzare la presenza delle imprese piemontesi e italiane nei programmi di investimento delle grandi infrastrutture di ricerca.
AEROSPAZIO Il Piemonte ha confermato la propria centralità nel panorama aerospaziale internazionale partecipando con una delle delegazioni più numerose e rappresentative all'International Paris Air Show di Le Bourget. 22 aziende, affiancate da una delegazione istituzionale di alto profilo, hanno animato lo spazio espositivo piemontese, attirando l’attenzione di importanti visitatori e potenziali partner internazionali. Tra workshop, incontri B2B e la tappa del roadshow “Invest in Piemonte”, la presenza regionale ha valorizzato l’eccellenza tecnologica del territorio nei settori aeronautica, spazio e difesa, consolidando il ruolo strategico della regione come polo d’innovazione e investimento nel settore aerospaziale globale.
MECCATRONICA L’automazione e la robotica industriale sono state protagoniste a Monaco di Baviera, dove 8 aziende piemontesi hanno partecipato ad Automatica, uno degli eventi più rilevanti a livello internazionale per il settore. Questa presenza ha offerto alle imprese regionali un’importante vetrina per presentare la loro capacità innovativa e per consolidare relazioni strategiche, rafforzando la visibilità e il posizionamento del Piemonte nel campo della meccatronica avanzata.
AGROALIMENTARE Dopo il successo dei World’s 50 Best Restaurants, che hanno acceso i riflettori internazionali su Torino e sulla cucina piemontese, il Piemonte torna protagonista a New York in occasione del Summer Fancy Food Show, la più importante fiera B2B del Nord America dedicata all’agroalimentare, dove quest’anno l’Italia è Country Partner. Dal 29 giugno al 1° luglio, 16 aziende regionali portano in fiera i sapori autentici del territorio, accompagnate da una delegazione istituzionale che rafforza il valore strategico dell’iniziativa. All’interno del Padiglione Italia, lo stand propone degustazioni e show cooking con chef d’eccellenza, offrendo un’esperienza sensoriale che celebra il gusto e l’identità del Made in Piemonte.
EDITORIA A Torino prende oggi il via Libraria Piemonte, la prima edizione di un evento pensato per favorire l’incontro diretto tra editori e librerie indipendenti della regione. Oltre 30 case editrici e 18 librerie partecipano a questa nuova iniziativa, che crea uno spazio unico di confronto e visibilità per la filiera editoriale piemontese.
|