- Codice doganale dell’Unione europea: nuovi istituti e nuove opportunità
- Incoterms®
- Le procedure doganali per l’importazione e l’esportazione
- Regimi doganali e Individuazione dell’operazione doganale più consona
- Documenti di accompagnamento delle merci
- Individuazione della classificazione doganale delle merci
- Origine preferenziale
- Concetto di “Made in“
- Dazi all’import in UE e in Paesi extra UE
- Compilazione dei modelli Intrastat
- Informazioni sull'AEO - Operatore Economico Autorizzato
- Informazioni sull’Esportatore autorizzato e sull’Esportatore registrato
- Informazioni sulla disciplina che regolamenta i prodotti soggetti ad accisa (in particolare vino e alcolici) e sulle imposte di consumo per oli lubrificanti
- Merce soggetta a controlli (Dual Use)
- Sportello unico doganale (single window), procedura di sdoganamento anticipato (pre-clearing) e centralizzato delle merci
- Il Consignment stock/call of stock novità 2020
- La tassazione all’importazione nei Paesi extra UE
Consulta le guide della Camera di commercio di Torino e di Unioncamere Piemonte a cura degli Esperti in commercio internazionale di Ceipiemonte.
- Imprese ed e-commerce: marketing, aspetti legali e fiscali
- ABC dell'import-export
- Vendere vino e bevande alcoliche in Italia e all’estero: aspetti fiscali e doganali