Contenuti Principali
Formazione continua individuale
Per maggiori informazioni
Simonetta Verona
Project Manager
Tel: +39 011 6700648
Fax: +39 011 6965456
E-mail: simonetta.verona@centroestero.org
Stefania Soi
Consultant
Tel: +39 011 6700615
Fax: +39 011 6965456
E-mail: fci@centroestero.org
I tempi attuali di forti e rapidi mutamenti richiedono sul mercato del lavoro una costante capacità di aggiornamento e accrescimento di competenze professionali. La formazione continua proposta da Ceipiemonte risponde a tale esigenza proponendo percorsi a tutti i lavoratori di aziende pubbliche o private, domiciliati nel territorio piemontese, con la finalità di rafforzare le capacità competitive e di adattamento ai cambiamenti tecnologici, organizzativi e di mercato. I corsi sono finanziati attraverso il Bando della Città Metropolitana di Torino "Formazione Continua Individuale”.
Possono accedere a una o più attività comprese nel Catalogo dell’Offerta Formativa, per via individuale o per conto dell'azienda:
- I lavoratori occupati (dipendenti, apprendisti, co.co.co assimilabili) con contratto pubblico o privato, compresi i lavoratori beneficiari di ammortizzatori sociali se non già inseriti in altri progetti formativi,
- I titolari e amministratori di piccole e medie imprese,
- I professionisti iscritti ai relativi albi,
- I lavoratori autonomi titolari di partita IVA
beneficiando dell'assegnazione di voucher a copertura del 70% del costo complessivo del corso. Ai lavoratori con ISEE inferiore o pari a 10.000 euro l'erogazione del voucher copre il 100% del valore del corso.
Tutte le altre categorie di partecipanti non destinari di voucher possono partecipare pagando il costo complessivo.
Frequenza
I corsi si svolgono prevalentemente in orario pre-serale (18-20) con lezioni una o due volte a settimana. Possono essere previste edizioni diurne e in orario di pausa pranzo (13-14) (da concordare in base a specifiche esigenze).
La frequenza è obbligatoria per almeno 2/3 delle ore corso affinché la Città Metropolitana di Torino eroghi il contributo; in caso di frequenza inferiore, la Città Metropolitana non si farà carico del pagamento del contributo.