Piemonte: a place to Invest
Saper redigere il business plan è il punto di partenza per attuare una strategia di investimento all’estero.
Ceipiemonte organizza un laboratorio di due giornate nel corso del quale, a seguito della necessaria introduzione teorica e della definizione della struttura del business plan, i docenti guideranno i partecipanti nella stesura del documento.
La parte pratica verrà infatti svolta attraverso la compilazione guidata di una chek-list in “Excel” per il tramite della quale si alimenterà in modo automatico una prima struttura di business plan. Il documento finale del seminario sarà quindi personalizzato per ogni singola azienda partecipante.
Per la corretta riuscita di tale fase, è necessario che tutti i partecipanti si presentino in aula con un proprio personal computer dotato dell’applicativo “Excel” di Microsoft Office allo scopo di lavorare attivamente sulla predisposizione di un business plan di massima dell’azienda di appartenenza.
14 marzo – h 9.15-13.00 – Introduzione teorica
* Strategia e pianificazione partendo dal settore di appartenenza e dalla situazione al momento dell’analisi: l’analisi SWOT dei:
*Come definire le linee strategiche dell’azienda: scelte di diversificazione (produttiva, di mercati, ecc.) e definizione degli obiettivi di gestione
*Il business plan come strumento di pianificazione strategica. Contenuto e significato del business plan attraverso le tipiche fasi del processo di pianificazione:
*Il contenuto tecnico del business plan: la “traduzione” delle intenzioni (strategia di fondo) in numeri; valutazione dei connessi aspetti patrimoniali con individuazione dei fabbisogni e delle coperture di medio-lungo periodo
*Preparazione alla fase pratica
14 marzo – h. 14.00-17.45 – Sessione pratica (I)
*La parte narrativa: Come presentare l'idea imprenditoriale oggetto del business plan.
*Spiegazione con esercitazione sulla sua corretta compilazione.
15 marzo – h. 9.15-13.00 – Sessione pratica (II)
*La parte numerica (di sviluppo in termini di quantità fisiche, fatturato, costi, coperture finanziarie, ecc.) del business plan.
*Spiegazione con esercitazione sulla sua corretta compilazione.
15 marzo – h. 14.00-17.45 – Sessione pratica (III)
*Analisi delle bozze di business plan predisposte dai singoli partecipanti e discussione in plenaria dei risultati raggiunti e delle eventuali difficoltà incontrate.
Destinatari: imprenditori e dirigenti di piccole e medie imprese
Docenti: Dott. Luciano Scalco e Dott. Marco Orsino - Esperti di organizzazione aziendale Ceipiemonte
Sede di svolgimento: Ceipiemonte – Corso Regio Parco, 27 – Torino
Date e orario: 14 e 15 marzo – h 9.15 – 17.45
Scadenza adesioni: 9 marzo
La quota di adesione è di € 400,00 + IVA, a persona, quale partecipazione alle spese di realizzazione sostenute da Ceipiemonte.
Per aderire è necessario compilare il modulo di iscrizione che compare cliccando su "nuova iscrizione”. Qui sono indicate anche le modalità di pagamento. A procedura terminata il sistema invierà un messaggio automatico di avvenuta iscrizione unitamente al modulo di adesione compilato.
Attenzione: il modulo dovrà essere stampato, firmato in tutte le sue parti e inviato a Ceipiemonte via fax al n. 011 6965456