Piemonte: a place to Invest
Ceipiemonte organizza una giornata di formazione sulla ISO 37001, standard di recente emissione che sta suscitando notevole interesse, la cui adozione fornisce linee guida e best practise utili per stabilire, attuare e gestire un sistema anti-corruzione e gli impegni volontari applicabili (Codice etico o Codice di condotta).
La norma applicabile in qualunque settore, pubblico, privato e no profit, riguarda la forma di corruzione diretta e indiretta quale, ad esempio, tangenti offerte o accettate anche tramite soggetto terzo.
E’ fondamentale dar enfasi alla possibilità di poter avviare un sistema di gestione ISO 37001 autonomo o integrato con altri sistemi di gestione presenti in azienda, primo fra tutti con il Modello previsto dal D.lgs 231.2001.
A livello più generico, l’adozione della ISO 37001 rappresenterà sempre più un quid “distintivo” utile per acquisire commesse da stakeholder internazionali e faciliterà l’acquisizione di specifici rating - di legalità e/o d’impresa - utili dal punto di vista finanziario e per l’attribuzione di Appalti pubblici.
Prerequisiti: preferibile la conoscenza della UNI EN ISO 9001:2015 e degli elementi fondamentali del D.lgs 231.2001
Destinatari: imprenditori, responsabili amministrativi, della compliance aziendale, delle risorse umane, dei sistemi di gestione, membri interni ed esterni degli Organismi di Vigilanza (D.lgs 231.2001)
Sede di svolgimento: Ceipiemonte – Corso Regio Parco, 27 Torino
Orario: 9.15 – 17.30
Scadenza adesioni: 16 marzo
La quota di adesione è di € 200,00 + IVA, a persona, quale partecipazione alle spese di realizzazione sostenute da Ceipiemonte.
Per aderire è necessario compilare il modulo di iscrizione che compare cliccando su "nuova iscrizione”. Qui sono indicate anche le modalità di pagamento. A procedura terminata il sistema invierà un messaggio automatico di avvenuta iscrizione unitamente al modulo di adesione compilato.
Attenzione: il modulo dovrà essere stampato, firmato in tutte le sue parti e inviato a Ceipiemonte via mail all'indirizzo info@centroestero.org
Clicca qui per conoscere le altre attività di formazione
Lucia Spina, Fabrizia Pasqua
tel. 011 6700.654/619
e-mail formazionetecnica@centroestero.org