Piemonte: a place to Invest
Progetto Prov@Work – settembre 2012 – giugno 2013
Il progetto Prov@work,promosso dalla Provincia di Torino, in collaborazione con diversi enti del territorio, tra cui Ceipiemonte, è stato avviato a settembre 2012 ed è terminato a giugno 2013.
L’iniziativa, finanziata dal Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi, ha coinvolto 120 immigrati non-UE ad alta e bassa professionalità, mediatori culturali e orientatori, aziende operanti sui mercati esteri e interessate ad accogliere tirocinanti con competenze multi-culturali e linguistiche, nonché la rete degli enti pubblici e privati che si occupano di orientamento e inserimento lavorativo. La varietà di attività e servizi proposti è stata resa possibile da un ampio partenariato cha ha riunito i seguenti enti del territorio provinciale: Ceipiemonte, Casa di Carità Arti e Mestieri onlus, En.A.I.P. Piemonte, S&T, Associazione Formazione 80, IRES Piemonte, Terre Mondo, Arcidiocesi di Torino-UMP, ASAI e la Città di Torino.
Nell’ambito del progetto Ceipiemonte ha seguito un gruppo di 17 stranieri non-UE regolarmente soggiornanti in Italia, che è stato selezionato su 176 candidati attraverso test scritti e interviste.
I 17 laureati e laureandi selezionati, provenivano dai seguenti paesi: Albania, Argentina, Bielorussia, Brasile, Camerun, Federazione Russa, Marocco, Moldavia, Ucraina, Venezuela. Il 59% dei selezionati era di sesso femminile; il 23,5% risultava avere una residenza in Italia di lunga durata (10 anni ed oltre), un altrettanto 23,5% risultava residente da oltre 5 anni, solo il 12% da meno di 2 anni. Rispetto all’età anagrafica, i due gruppi più consistenti erano quelli di età compresa tra i 26-30 anni (47%) e tra i 31-39 anni (35%). Il 12% possedeva una seconda Laurea (la prima conseguita in patria e la seconda in Italia).
Sono stati inseriti in un percorso formativo sulle problematiche commerciali internazionali e di tecnica degli scambi, che ha incluso un corso di perfezionamento a livello avanzato della lingua italiana (“Lavorare con l’estero: istruzioni per l’uso”). La metodologia didattica è stata di tipo attivo, coniugando lezioni frontali, studio di casi, visione e analisi di filmati, brain storming, simulazioni, lavori di gruppo. Parallelamente alle lezioni in aula i corsisti hanno avuto modo di cimentarsi in colloqui individuali con 73 aziende interessate ad ospitare un tirocinante. In totale sono stati organizzati 120 colloqui individuali. I tirocini di 2 mesi sono stati 16 poiché un partecipante ha deciso di emigrare in Nord Europa terminato il corso. L’81% delle aziende ha proposto al tirocinante una continuazione della collaborazione, che nella maggior parte dei casi è consistita in una proroga del tirocinio da 1 a 4 mesi. A 7 mesi dalla fine del progetto il 41% dei partecipanti risultava occupato contro il 59% ancora disoccupato. Di questi 2 donne non hanno accettato il lavoro offerto per problemi di conciliazione lavoro-famiglia.
Vi offriamo competenze, formazione e iniziative per innovare e far crescere la vostra azienda sui mercati internazionali. Abbiamo messo a punto delle proposte adatte a soddisfare le esigenze di aziende con diversi livelli di internazionalizzazione, sia per le piccole aziende che si affacciano per la prima volta ai mercati internazionali, che per le imprese che esportano già da tempo e anche per chi vuole consolidare la propria presenza con dei presidi in loco.
Nell’ambito dei Progetti Integrati di Filiera, ogni settore prevede eventi dedicati, pensati su misura per le sue specificità
Scopri le iniziative per la tua filiera