Piemonte: a place to Invest
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea - DG Employment, Social Affairs and Inclusion
La Strategia europea del Piano Europa 2020 richiede a tutti gli attori sociali ed economici interventi volti ad assicurare una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Si rende quindi necessario adottare nuovi modelli per “fare impresa”, anche alla luce della crisi economica globale. Le forme di collaborazione tra profit e non-profit sono in forte espansione e non si esauriscono in rapporti esclusivamente commerciali, ma propongono riflessioni su un nuovo Welfare locale responsabile e su una competitività sostenibile.
LOIEs ha favorito lo scambio con altri paesi europei di esperienze di successo sul legame tra competitività, Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) e inclusione lavorativa.
Ha unito soggetti pubblici e privati bulgari, italiani e spagnoli, coinvolgendo le loro regioni di provenienza dove le autorità locali si sono dimostrate fortemente interessate ad integrare i principi di CSR nelle loro strategie di sviluppo. Ceipiemonte, in qualità di capofila, oltre a garantire il coordinamento delle attività e la gestione delle relazioni con la Commissione europea, si è fatto portavoce delle ulteriori esperienze di successo del territorio piemontese in tema di CSR.
LOIEs mirava ad incoraggiare le imprese profit a introdurre e implementare principi e pratiche di CSR stimolando il dialogo tra imprese profit e imprese sociali come leva per spingere il mondo degli affari verso principi etici in una prospettiva di competitività di lunga durata nel mercato globale.
Marzo 2012 – agosto 2013
• Seminari aperti alle pmi sul tema della responsabilità sociale con relatori italiani e stranieri, in particolare sulle linee guida contenute nella ISO 26000
• Percorso di formazione/scambio di esperienze di successo per due aziende (una cooperativa sociale e una PMI) con la supervisione di un esperto di CSR
• Tre visite studio nei Paesi partner.
• 3 progetti di “gemellaggio” fra imprese intema di CSR, attivati inciascuno dei tre paesi partner
• 3 rapporti finali nazionali
• 1 Protocollo di Intenti transnazionale tra le pubbliche autorità dei paesi partner
• Elaborazione di un manuale su una metodologia condivisa e replicabile per lo scambio fra aziende, di pratiche di successo sul tema della CSR “Integrating CSR by company twinning. Methodological approach”.
• Creazione di un webtool ad uso gratuito delle imprese per testare la performance in termini di CSR (disponibile in italiano e inglese) “CSR4Utool” www.csr4utool.org
- Caso studio LOIES Cross Fertilization tra mondo profit e imprese sociali, di Laura Corazza, pubblicato su Impresa Sociale, n. 3 aprile 2014
- Percorsi di gemellaggio tra mondo profit e imprese sociali. I risultati preliminari del caso LOIEs, L. Corazza, M. Cisi, E. Dall’Amico, E.A. Ferrara, A. Martra, paper Colloquio Scientifico sull’Impresa Sociale (VII edizione), Torino, 7-8 giugno 201.
- Manuale, Integrating CSR by company twinning. Methodological approach, Elena Dall’Amico, Elena Aurora Ferrara, Andrea Martra (Ceipiemonte S.c.p.a.), agosto 2014
- Strumento webtool per testare la performance dell’impresa in termini di CSR www.csr4utool.org
Gemellaggio d’impresa profit e non-profit: approccio innovativo alla CSR
I risultati di LOIEs alla luce delle teorie economico aziendali
Presentazione Focs Group Stakeholder, 13 maggio 2013
Elena Dall'Amico
Tel. 0116700640
elena.dallamico@centroestero.org
Vi offriamo competenze, formazione e iniziative per innovare e far crescere la vostra azienda sui mercati internazionali. Abbiamo messo a punto delle proposte adatte a soddisfare le esigenze di aziende con diversi livelli di internazionalizzazione, sia per le piccole aziende che si affacciano per la prima volta ai mercati internazionali, che per le imprese che esportano già da tempo e anche per chi vuole consolidare la propria presenza con dei presidi in loco.
Nell’ambito dei Progetti Integrati di Filiera, ogni settore prevede eventi dedicati, pensati su misura per le sue specificità
Scopri le iniziative per la tua filiera